In data 30 giugno 2022 è stato siglato il “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro” che aggiorna, snellisce e rinnova i precedenti accordi, con validità fino al 31 ottobre 2022.
In considerazione delle recenti varianti di virus SARS-CoV-2 ad alta trasmissibilità, che hanno comportato nelle ultime settimane un rapido aumento dei casi di positività, tutte le misure precauzionali contenute nel vecchio Protocollo, sono state confermate: possibilità di effettuare la misurazione della temperatura corporea per l’accesso al luogo di lavoro, accesso agli spazi comuni contingentato, ventilazione dei locali, orari di ingresso e di uscita scaglionati, pulizia giornaliera e sanificazione periodica degli ambienti, con particolare riguardo alle postazioni e attrezzature ad uso promiscuo, frequente sanificazione delle mani, ecc…
Per quanto riguarda i Dispositivi di Protezione Individuale, pur non essendo più obbligatorio l’uso delle mascherina se non in particolari settori definiti dalle precedenti normative (es. mezzi pubblici, strutture sanitarie, ecc..), il documento approvato dal Ministero e dalle parti sociali prevede che il Datore di Lavoro debba assicurare la disponibilità di mascherine di tipo FFP2 a tutti i lavoratori, raccomandandole nelle seguenti situazioni:
- negli ambienti chiusi e condivisi da più lavoratori;
- negli ambienti aperti al pubblico;
- dove comunque non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro per le specificità delle attività lavorative.
Inoltre, è previsto che il datore di lavoro, in collaborazione con l’RSPP o il Medico Competente, individui specifiche mansioni o contesti lavorativi in cui definire l’obbligo di uso delle mascherine FFP2, avendo particolare attenzione ai soggetti fragili. Tale aspetto è ovviamente collegato ad una valutazione specifica del rischio di contagio per la propria azienda.
La mascherina FFP2 deve inoltre essere fornita ai soggetti sintomatici in azienda.
Resta inoltre importante il ruolo dei comitati aziendali quali strumento fondamentale per la verifica dell’applicazione delle regole indicate nel protocollo.
Per altre informazioni, contattaci, lo staff di Innova è a tua disposizione